La fase preparatoria nella preparazione atletica, detta anche adattamento anatomico, è quella che per un principiante richiede più tempo ed impegno. In questa fase ci si concentra sull’allenamento generale cercando di coinvolgere più muscoli possibile per costruire la base atletica su cui si svilupperà la preparazione con carichi crescenti nei successivi cicli di allenamento
Tag: trail running
L’importanza dell’allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness
L'importanza dell'allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness.
Preparazione atletica estiva nel trail running
L’estate è il periodo di clou per eccellenza nel mondo del trail e dell’ultratrail running. Da giugno a settembre troviamo le più importanti gare in alta montagna e l’allenamento specifico sarà il focus principale della preparazione atletica.
Home Workout Compex Runner Fartlek
In questo video vi mostro l’utilizzo del Compex Runner nell'allenamento Fartlek applicato al quadricipite.
Home Workout per il Trail Running (COVID-19 Approved)
Questo allenamento è studiato per allenare il running e trail running in 3 metri quadrati con l’utilizzo di due semplici attrezzi: corda e box jump (o una sedia robusta).
Home Workout per il Runner in tempi di COVID19
Vi propongo questa routine da fare anche 3 volte la settimana per mantenere la condizione di base in soli 3 metri quadrati.
Allenamento in palestra specifico per il trail running
In inverno non è semplice trovare la voglia di allenarsi all’aperto, al freddo, da soli, al buio, dopo 10-12 ore della propria giornata dedicate al lavoro, soprattutto se piove. Per questo ti propongo un allenamento in palestra specifico per il trail che ti aiuterà a mantenere la condizione restando al caldo, in compagnia, in un ambiente luminoso e confortevole.
Preparazione Atletica nel Trail Running: dalla teoria alla pratica
Definire un modello prestativo significa conoscere in modo accurato quali sono le richieste energetiche, tecniche e tattiche dello sport considerato. In base ai fattori condizionali (forza, resistenza, velocità), coordinativi (coordinazione, equilibrio) e mentali richiesti da tale disciplina, possiamo indirizzare l’allenamento nel migliore dei modi.
Allenamenti lunghi sul Cammino Naturale dei Parchi
L’altro giorno avevo voglia di fare un bel Lungo, avventuroso con una componente tecnica.
Niente di meglio del Cammino Naturale dei Parchi!
Celano, Oasi Zegna, Miranda do Corvo, un altro fantastico fine settimana!
Lo scorso we ci ha visti affrontare gare parecchio dure in posti a dir poco meravigliosi:
Parco Naturale del Sirente-Velino in Abruzzo , Riserva Naturale Oasi Zegna in Piemonte fino in Portogallo a Miranda do Corvo dove si sono svolti i mondiali 2019 di trail.
Come costruire l’allenamento settimanale
A meno di non essere atleti professionisti, il tempo da dedicare agli allenamenti è spesso rubato ad impegni di lavoro, familiari, e incastrato in mille impegni. Vediamo qualche suggerimento per costruire al meglio un ciclo settimanale.
Correre per Monti e Foreste: scoprire il Trail Running
Il fascino del selvaggio, il silenzio interrotto solo dal calpestio delle foglie e dai suoni degli uccelli porta velocemente in uno stato di estasi che rapisce tutti i sensi. Nell'articolo vi riporto un elenco di consigli che possono aiutarvi a godere al massimo della vostra corsa esplorativa.
Scarpe: consigli per gli acquisti
Ogni tanto esce sul mercato una nuova marca di scarpe che promette MIRACOLI su velocità, reattività, protezione, miglioramenti sessuali, vincite al grattaevinci, e minchiate varie, perché si differenziano dalle altre per suola, drop, pianta, forma, etc. E voi ci cascate, sempre.
Sviluppare la forza nel Trail Running
Lo sviluppo della forza nell'allenamento del trail running deve essere organizzato secondo fasi ben precise e secondo un piano di adattamento fisiologicamente compatibile con l'aumento della forza specifica necessaria alla prestazione.
Scarpe da Trail in 12 passi
Sul mercato esistono ormai milioni di modelli scarpe diversi per tutti i gusti. Vediamo alcuni consigli che possono essere utili nella scelta di quello che fa per noi.
Il mio Trail del Cinghiale 2018
Trail del Cinghiale 90km, un nome, un programma. Descrizione tragi-comico-tecnica di uno dei Trail più amati del centro Italia.
Preparazione Atletica per il Trail Running
Hai il bisogno disperato di ottimizzare l’organizzazione del poco tempo a disposizione per gli allenamenti? Questo è il periodo ideale per definire gli obiettivi della stagione 2020 e preparare un piano di lavoro che sia compatibile con i tuoi impegni lavorativi, familiari e personali.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: allenarsi 3/4 volte a settimana
Aggiungerò all’allenamento una scheda per gli atleti che possono allenarsi solamente 3/4 volte alla settimana ma che desiderano finire la gara senza portare a casa gravi infiammazioni o problemi articolari.
Allenamento mentale nelle ultra distanze
Nelle ultra distanze non basta allenare muscoli, soglia anaerobica, VO2Max. C’è un elemento fondamentale nella preparazione che non deve essere assolutamente trascurato: l’aspetto mentale.
Recensione bastoni N&WCurve
Vedere tanti atleti elite utilizzare questi attrezzi mi ha invogliato a provarli, così ho deciso di dirottare il mio “budget bastoni” dagli ottimi Leki Micro Trail Pro (visto che i miei attuali sono ormai a fine vita) a questi N&WCurve, nonostante gli ultimi costino quasi 30 euro in più (con le bretelle).
Le mie impressioni