Seconda settimana di allenamento Trail Running Warrior Workout
Tag: allenamento
Workout: settimana 1 – Trail Running Warrior Workout
Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).
Tabelle di allenamento – Trail Running Warrior Workout
Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).
Transfer – Trail Running Warrior Workout
Il transfer è il processo di trasposizione degli effetti dell’allenamento sulla prestazione sportiva. Questo può essere positivo o negativo sulle capacità condizionali allenate rispetto a quelle necessarie nel nostro sport.
Settimana di valutazione – Trail Running Warrior Workout
La valutazione iniziale è il punto di partenza per qualsiasi attività sportiva e permette al preparatore ed all’atleta di misurare i parametri di riferimento su cui costruire l’allenamento.
Trail Running Warrior Workout
Prima di iniziare il programma è necessario capire come sarà strutturato, a chi è rivolto, e come organizzare le sessioni di allenamento. Questo articolo introduttivo, a cui dovrete far spesso riferimento, contiene le informazioni preliminari per arrivare preparati al primo allenamento.
Preparazione atletica estiva nel trail running
L’estate è il periodo di clou per eccellenza nel mondo del trail e dell’ultratrail running. Da giugno a settembre troviamo le più importanti gare in alta montagna e l’allenamento specifico sarà il focus principale della preparazione atletica.
Allenamento isometrico – teoria ed esempi pratici
Questo metodo non produce una contrazione o un allungamento visibile come nell’allenamento dinamico, ma crea un’elevata tensione a livello muscolare che porta elevati benefici sul guadagno di forza.
Home Workout Compex Runner Fartlek
In questo video vi mostro l’utilizzo del Compex Runner nell'allenamento Fartlek applicato al quadricipite.
Home Workout per il Trail Running (COVID-19 Approved)
Questo allenamento è studiato per allenare il running e trail running in 3 metri quadrati con l’utilizzo di due semplici attrezzi: corda e box jump (o una sedia robusta).
Home Workout per il Runner in tempi di COVID19
Vi propongo questa routine da fare anche 3 volte la settimana per mantenere la condizione di base in soli 3 metri quadrati.
Allenamento per dimagrire: esercizi
Nell'articolo vi propongo una sessione completa di allenamento, funzionale al potenziamento muscolare ed alla ricomposizione corporea
Allenamento per dimagrire
"Come tutti sappiamo si dimagrisce quando si è a riposo" Vediamo come rendere efficace l’allenamento al fine del dimagrimento.
Allenamento in palestra specifico per il trail running
In inverno non è semplice trovare la voglia di allenarsi all’aperto, al freddo, da soli, al buio, dopo 10-12 ore della propria giornata dedicate al lavoro, soprattutto se piove. Per questo ti propongo un allenamento in palestra specifico per il trail che ti aiuterà a mantenere la condizione restando al caldo, in compagnia, in un ambiente luminoso e confortevole.
Impostare il nuovo piano di allenamento
In questo periodo dell’anno si analizza la stagione appena conclusa facendo il bilancio tra allenamento, risultati attesi e risultati ottenuti.
Vediamo come impostare in modo corretto il proprio piano di allenamento.
Allenamenti lunghi sul Cammino Naturale dei Parchi
L’altro giorno avevo voglia di fare un bel Lungo, avventuroso con una componente tecnica.
Niente di meglio del Cammino Naturale dei Parchi!
Alcune cose da sapere su affaticamento e recupero muscolare
Dopo una gara o un allenamento intenso è necessario prendersi cura del nostro organismo in modo corretto per ripristinare le condizioni di equilibrio fisiologico di base. Quanto più si è in grado di recuperare velocemente e tanto è maggiore la possibilità di allenasi, e di conseguenza, di ottenere prestazioni sempre più elevate.
Resilienza nelle gare di ultra trail: il segreto per essere finisher
L’aspetto psicologico nelle ultra distanze ha un ruolo di primo piano nella gestione della prestazione, perché nelle tante ore che caratterizzano l’attività siamo sottoposti a continui stressor da gestire in condizioni ambientali difficili e di elevato impegno fisico. Ma come possiamo rendere mente e corpo più efficienti e preparati ad affrontare una Ultra?
L’importanza dell’allenamento in progressione
L’allenamento progressivo è uno dei miei allenamenti preferiti e lo inserisco sempre nella preparazione degli atleti, sia evoluti che principianti. In particolare per questi ultimi diventa un allenamento fondamentale per riconoscere il ritmo di corsa, pesare il proprio limite ed imparare a gestire al meglio le forze in gara.
Allenamento al femminile: ottimizzare la periodizzazione
Nonostante si tenda a non differenziare l’allenamento maschile da quello femminile, il buon coach deve avere ben chiare le differenze ormonali e metaboliche che caratterizzano i due sessi, perché in alcuni soggetti queste differenze possono condizionare marcatamente la programmazione della preparazione atletica.