La fase preparatoria nella preparazione atletica, detta anche adattamento anatomico, è quella che per un principiante richiede più tempo ed impegno. In questa fase ci si concentra sull’allenamento generale cercando di coinvolgere più muscoli possibile per costruire la base atletica su cui si svilupperà la preparazione con carichi crescenti nei successivi cicli di allenamento
Categoria: Tecnica
L’importanza dell’allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness
L'importanza dell'allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness.
Palestre chiuse e preparazione atletica: allenarsi a casa
Anche se allenarsi a casa è noioso, scomodo, poco stimolante, è fondamentale per non entrare in apatia, accumulare peso superfluo, e SOPRATTUTTO sviluppare vizi posturali da sedentarietà che poi si trasformano in infortuni appena si riprende a correre normalmente.
Preparazione atletica estiva nel trail running
L’estate è il periodo di clou per eccellenza nel mondo del trail e dell’ultratrail running. Da giugno a settembre troviamo le più importanti gare in alta montagna e l’allenamento specifico sarà il focus principale della preparazione atletica.
Allenamento isometrico – teoria ed esempi pratici
Questo metodo non produce una contrazione o un allungamento visibile come nell’allenamento dinamico, ma crea un’elevata tensione a livello muscolare che porta elevati benefici sul guadagno di forza.
Home Workout per il Runner in tempi di COVID19
Vi propongo questa routine da fare anche 3 volte la settimana per mantenere la condizione di base in soli 3 metri quadrati.
Allenamento in palestra specifico per il trail running
In inverno non è semplice trovare la voglia di allenarsi all’aperto, al freddo, da soli, al buio, dopo 10-12 ore della propria giornata dedicate al lavoro, soprattutto se piove. Per questo ti propongo un allenamento in palestra specifico per il trail che ti aiuterà a mantenere la condizione restando al caldo, in compagnia, in un ambiente luminoso e confortevole.
Allenati piano per correre forte! Ma sarà vero?
Avete mai sentito parlare dell’allenamento 80/20? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre corrono i 10km a 6’/km perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed il mantenersi in forma.
Preparazione Atletica nel Trail Running: dalla teoria alla pratica
Definire un modello prestativo significa conoscere in modo accurato quali sono le richieste energetiche, tecniche e tattiche dello sport considerato. In base ai fattori condizionali (forza, resistenza, velocità), coordinativi (coordinazione, equilibrio) e mentali richiesti da tale disciplina, possiamo indirizzare l’allenamento nel migliore dei modi.
Allenamento funzionale e trail running
Di base l’allenamento funzionale è una forma di allenamento completo che deriva dal mondo della riabilitazione ed è specializzato nel migliorare le capacità fisiche nella vita quotidiana e può essere molto utile per la corsa.
Potenziamento muscolare per la corsa
Le tecniche di allenamento descritte in questo articolo hanno lo scopo di generare gli adattamenti neuromuscolari per potenziare la prestazione. Questi includono miglioramenti nella capacità di generare forza ad ogni spinta, ottimizzare l’uso dell’energia elastica dai tendini, rendere più efficiente il gesto tecnico.
Resilienza nelle gare di ultra trail: il segreto per essere finisher
L’aspetto psicologico nelle ultra distanze ha un ruolo di primo piano nella gestione della prestazione, perché nelle tante ore che caratterizzano l’attività siamo sottoposti a continui stressor da gestire in condizioni ambientali difficili e di elevato impegno fisico. Ma come possiamo rendere mente e corpo più efficienti e preparati ad affrontare una Ultra?
Come costruire l’allenamento settimanale
A meno di non essere atleti professionisti, il tempo da dedicare agli allenamenti è spesso rubato ad impegni di lavoro, familiari, e incastrato in mille impegni. Vediamo qualche suggerimento per costruire al meglio un ciclo settimanale.
Correre per Monti e Foreste: scoprire il Trail Running
Il fascino del selvaggio, il silenzio interrotto solo dal calpestio delle foglie e dai suoni degli uccelli porta velocemente in uno stato di estasi che rapisce tutti i sensi. Nell'articolo vi riporto un elenco di consigli che possono aiutarvi a godere al massimo della vostra corsa esplorativa.
Il ritmo gara nella maratona e nel trail
Che ritmo si deve tenere in una maratona o in un ultra trail? Come si calcola il ritmo gara e che andatura si deve mantenere? Scoprilo nell'articolo!
Prevenire gli infortuni nella corsa tramite lo screening funzionale
Siamo a ridosso della prima fase della stagione competitiva. Come fare per non vanificare tanto duro lavoro mantenendo il corpo efficiente e preservarlo da futuri infortuni?
Allenamento al femminile: ottimizzare la periodizzazione
Nonostante si tenda a non differenziare l’allenamento maschile da quello femminile, il buon coach deve avere ben chiare le differenze ormonali e metaboliche che caratterizzano i due sessi, perché in alcuni soggetti queste differenze possono condizionare marcatamente la programmazione della preparazione atletica.
La propriocettività: correre bene, per correre veloci e sicuri
L’allenamento della propriocettività migliora l'equilibrio, la stabilità, la percezione dell'aderenza, il trasferimento della potenza tra le catene cinetiche, e diminuisce il rischio di infortunio.
Affaticamento, overreaching e overtraining. Riconoscere la fatica per allenarsi al meglio
Riconoscere l’affaticamento ci permette di mantenere il focus sull'obiettivo primario, che è quello di allnarsi duramente nei giorni stabiliti dalla programmazione facendo salire in maniera controllata la stanchezza e la fatica nel corso del tempo, fino al punto in cui queste raggiungono un apice dal quale poi, a seguito di uno o più giorni di recupero o una fase di scarico, potranno scendere nuovamente ad un livello più basso e modulabile favorendo la supercompensazione.
Trail running ed allenamento con i pesi
Come ho già scritto un milione di volte: nel Trail Running serve la forza, o meglio: è necessaria una muscolatura adeguata per sopportare molte ore di corsa in ambiente naturale dove si sviluppano sollecitazioni muscolari importanti dovute principalmente a: corsa in salita, corsa in discesa, balzi ed altri movimenti necessari a mantenere l’equilibrio.