Ultradolomites 2020 in autonomia in un meraviglioso parco giochi naturale!
Categoria: Racconti di corsa
Il mio Ultra Trail del Monte Bianco 2019
Per affrontare con successo un ultra trail sono necessarie tre cose: resistenza, resilienza, motivazione interiore. Il corpo deve essere resistente ed allenato per gestire uno sforzo prolungato in condizioni ambientali variabili e difficili. La resilienza, ossia la capacità di far fronte positivamente a situazioni avverse, sorregge la mente verso l'obiettivo.La motivazione è il collante che tiene insieme resistenza e resilienza, è la spinta che ci fa mettere in gioco, ci fa crescere sfidando i nostri limiti.
Report Tuscany Crossing 100M
Centosessanta (cinque) chilometri, tutti corsi e camminati no-stop su sentieri, strade bianche, tratti stradali, difficili discese e ripide salite nella meravigliosa Val D'Orcia. Un viaggio incredibile!
Il mio Ecotrail di Firenze 2019
EcoTrail di FIrenze 2019 80Km. Una bellissima gara in una città che amo. In questo articolo trovate il report del mio Ecotrail
Ronda Ghibellina 2019
Eccomi qui a parlare della mia Ronda Ghibellina 2019. Una Ronda acciaccata dall'influenza ma per me è tradizione che questa gara mi prenda a pedate senza pietà.
Il mio Trail del Cinghiale 2018
Trail del Cinghiale 90km, un nome, un programma. Descrizione tragi-comico-tecnica di uno dei Trail più amati del centro Italia.
Anteprima sulla Settimana Naturale dei Parchi
Lo so, devo ancora pubblicare il report della Settimana Naturale dei Parchi... ci sto lavorando ma tra scadenze al lavoro, casini vari (che mi fanno alzare alle 5 del mattino ed andare a dormire a l'una di notte) e gli immancabili allenamenti, non riesco a trovare il tempo di sistemare foto e appunti.
Tuttavia, visto che in ogni cosa che uno fa c'è SEMPRE chi avrebbe fatto diversamente (MEGLIO, ovviamente) mi porto avanti pubblicando uno stralcio che riassume velocemente la mia MERAVIGLIOSA AVVENTURA.
Report di corsa: Ronda Ghibellina 2018
Domenica 28 gennaio è stata la volta della Ronda Ghibellina: gara trail di 45 chilometri nel bellissimo territorio attorno a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo.
Report Cammino Naturale dei Parchi: Accumoli – L’Aquila
In preparazione alla Settimana Naturale dei Parchi in programma per il 21 aprile 2018 ho deciso di fare alcune tappe di ricognizione per farmi un’idea del percorso e delle sue caratteristiche.
Dopo aver provato il tragitto Roma – Livata ho programmato il test per il tratto che va da Accumoli a L’Aquila, il capolinea del Cammino Naturale dei Parchi.
Ho scelto di fare questa tratta perché volevo provare il percorso che attraversa il cratere del terremoto che il 2016 ha sconvolto il Centro Italia, percorrendo le città simbolo segnate dai terribili sismi.
Report: Cammino Naturale dei Parchi Roma – Subiaco
In preparazione alla settimana del Cammino Naturale dei Parchi in programma per il 21 aprile 2018 ho deciso di fare alcune tappe di ricognizione per farmi un'idea del percorso e delle sue caratteristiche.
La prima ricognizione copre il tragitto della prima settimana (Roma - Livata), in versione leggermente ridotta per praticità.
Le vie di San Francesco Long Way 102 km 4100m D+
Report della Gara: Le vie di San Francesco Long Way. Oltre 100 km percorsi a sud dell’Umbria nelle terre che furono percorse dal santo patrono d’Italia.
Report San Galgano Run 50K 2017
Mi viene proposto di partecipare a questa gara come scopa per fare un po’ di allenamento in vista della 102km di fine ottobre (dicesi “scopa” colui o colei che raccatta gli ultimi in gara e ripulisce il tracciato da balise e fettucce). Declino l’invito perché quel lunghissimo non rientra nel mio programma di allenamento, e poi San Galgano si trova troppo lontano da Roma. Però calata la pulce nell’orecchio inizio a pensare che una gara di 50 chilometri sarebbe un’ottima occasione per verificare se tutti gli ingranaggi girano a dovere.
Gare Trail da 10 Km? Si, Grazie!
I 10’000 metri sono quella distanza che non ti permette di definire tante strategie di ritmo, devi correre e basta, e forte! Se poi a metà gara trovi uno strappo in salita di 500 metri di dislivello in 2 km… beh, allora diventa una esperienza mistica.
Gran Trail dei Monti Simbruini 2017 90,2km +6230m
Percorso tecnico con salite lunghe e ripide. Discese altrettanto lunghe e ripide con l’aggiunta di grossi sassi e fogliame (perfetto per spaccare caviglie e legamenti).
Le sensazioni a caldo sono di grandissima fatica fisica e mentale (al 80esimo km ho preso in seria considerazione il ritiro).