Vai al contenuto
MyRoad2UTMB

MyRoad2UTMB

Il Tuo Allenamento per il Trail Running

  • Home
  • Bio
  • Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva
  • Allenamenti
  • Collaborazioni
  • Contatti

Autore: Manuel Cavalieri

Preparatore Atletico

Iniziare la preparazione atletica: la FASE PREPARATORIA

21 gennaio 2021 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

La fase preparatoria nella preparazione atletica, detta anche adattamento anatomico, è quella che per un principiante richiede più tempo ed impegno. In questa fase ci si concentra sull’allenamento generale cercando di coinvolgere più muscoli possibile per costruire la base atletica su cui si svilupperà la preparazione con carichi crescenti nei successivi cicli di allenamento

L’importanza dell’allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness

3 dicembre 20203 dicembre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

L'importanza dell'allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness.

Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Scheda settimanale

23 novembre 202023 novembre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Per la forza specifica nel trail running non c'è nulla di meglio che l'allenamento in salita. Organizza la settimana per l'allenamento in palestra, per l'allenamento della velocità, per l'allenamento del fondo e per l'allenamento della forza specifica.

Palestre chiuse e preparazione atletica: allenarsi a casa

11 novembre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Anche se allenarsi a casa è noioso, scomodo, poco stimolante, è fondamentale per non entrare in apatia, accumulare peso superfluo, e SOPRATTUTTO sviluppare vizi posturali da sedentarietà che poi si trasformano in infortuni appena si riprende a correre normalmente.

Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Trail Running Warrior Workout

10 novembre 202010 novembre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

La conversione a forza specifica utilizzando l’allenamento funzionale, permette all’atleta un importante salto di qualità nella prestazione ed allo stesso tempo allontana sensibilmente la possibilità di infortunio in quanto muscolatura ed articolazioni vengono sollecitate in sicurezza già nell’allenamento a secco.

Workout: settimana 2 – Trail Running Warrior Workout

26 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Seconda settimana di allenamento Trail Running Warrior Workout

Costruzione dell’allenamento – Trail Running Warrior Workout

26 ottobre 202026 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

I 656 muscoli distribuiti all’interno del corpo umano sono capaci di eseguire una grande varietà di movimenti. Tutte le azioni e le tecniche sportive sono il risultato della contrazione muscolare.

Workout: settimana 1 – Trail Running Warrior Workout

19 ottobre 202019 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).

Tabelle di allenamento – Trail Running Warrior Workout

19 ottobre 202019 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).

Transfer – Trail Running Warrior Workout

19 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Il transfer è il processo di trasposizione degli effetti dell’allenamento sulla prestazione sportiva. Questo può essere positivo o negativo sulle capacità condizionali allenate rispetto a quelle necessarie nel nostro sport.

Settimana di valutazione – Trail Running Warrior Workout

12 ottobre 202012 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

La valutazione iniziale è il punto di partenza per qualsiasi attività sportiva e permette al preparatore ed all’atleta di misurare i parametri di riferimento su cui costruire l’allenamento.

Trail Running Warrior Workout

7 ottobre 202012 ottobre 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Prima di iniziare il programma è necessario capire come sarà strutturato, a chi è rivolto, e come organizzare le sessioni di allenamento. Questo articolo introduttivo, a cui dovrete far spesso riferimento, contiene le informazioni preliminari per arrivare preparati al primo allenamento.

Ultradolomites 2020

21 agosto 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Ultradolomites 2020 in autonomia in un meraviglioso parco giochi naturale!

Valle D’Aosta Alta Via n°2: attrezzatura fastpacking

21 agosto 202021 agosto 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Che attrezzatura ho portato per affrontare l'Alta Via 2 in Valle D'Aosta in fastpacking?

Pannello solare portatile da backpacking e piccolo impianto da campobase o campeggio

26 giugno 20207 luglio 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Ecco finalmente la recensione del mio primo pannello solare portatile da backpacking.

Preparazione atletica estiva nel trail running

12 giugno 20207 luglio 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

L’estate è il periodo di clou per eccellenza nel mondo del trail e dell’ultratrail running. Da giugno a settembre troviamo le più importanti gare in alta montagna e l’allenamento specifico sarà il focus principale della preparazione atletica.

Pane istantaneo curcuma e pepe

23 aprile 202023 aprile 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

Pane alla curcuma: altra ricetta al “quasi niente” da preparare in pochi minuti al posto della pasta.

Potenziamento: AMRAP 20

21 aprile 202021 aprile 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

In questo articolo ti propongo un nuovo circuito di allenamento funzionale per il potenziamento. AMRAP significa "As Many Rounds (o Repetitions) As Possible" cioè "fai tante volte il circuito per quanto ti è possibile" in un periodo di tempo specifico.

Obesità e sistema immunitario

19 aprile 202019 aprile 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

n questo articolo cercherò di spiegarvi brevemente perché l’obesità ha una diretta incidenza sull'efficenza del sistema immunitario e quindi sulla sensibilità a malattie e virus.

SANDBAG, cos’è e come sfruttarla nell’allenamento della forza

16 aprile 202016 aprile 2020 ~ Manuel Cavalieri ~ Lascia un commento

La sandbag è uno dei migliori attrezzi non convenzionali per il potenziamento ed allenamento della forza nel functional training.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Preparatore Atletico
Trailrunning & Ultra Trail

FINISHER UTMB 2019

Articoli recenti

  • Iniziare la preparazione atletica: la FASE PREPARATORIA
  • L’importanza dell’allenamento accessibile per la prestazione sportiva e per il fitness
  • Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Scheda settimanale
  • Palestre chiuse e preparazione atletica: allenarsi a casa
  • Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Trail Running Warrior Workout
  • Workout: settimana 2 – Trail Running Warrior Workout
  • Costruzione dell’allenamento – Trail Running Warrior Workout
  • Workout: settimana 1 – Trail Running Warrior Workout
  • Tabelle di allenamento – Trail Running Warrior Workout
  • Transfer – Trail Running Warrior Workout

I più letti

  • Allenare la corsa con l’utilizzo di zavorre
    Allenare la corsa con l’utilizzo di zavorre
  • Preparazione Atletica nel Trail Running: dalla teoria alla pratica
    Preparazione Atletica nel Trail Running: dalla teoria alla pratica
  • Suunto Vs Garmin: l’eterno dilemma
    Suunto Vs Garmin: l’eterno dilemma
  • Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) - Scheda settimanale
    Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) - Scheda settimanale
  • Allenamento della resistenza: metodi di allenamento
    Allenamento della resistenza: metodi di allenamento

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

  • Allenamenti
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Materiali
  • Recensioni
  • Gare
  • Racconti di corsa
  • Tutti gli articoli

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram

I miei prossimi impegni

  • Compleanno Manuel! 10 marzo 2021
  • Dietista 10 marzo 2021 alle 9:00 – 10:00 Via IV novembre, Grottaferrata
  • Dietista 27 marzo 2021 alle 9:00 – 10:00 Via IV novembre, Grottaferrata
  • UT VdDei 16 aprile 2021 – 18 aprile 2021

#SettimanaNaturale Alimentazione Allenamenti Articoli Collaborazioni Diario Dolomite Eventi Ferrino Fitness Gare Lowa Materiali OutDry Racconti di corsa Recensioni Salute Saucony Scarpa Tecnica Trail Running Warrior Workout Vibram

I miei ultimi tweet

I miei Cinguettii

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Strava
Create a website or blog at WordPress.com
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie