Con questo articolo vi darò alcune indicazioni su come impostare una tabella completa di 12 settimane per arrivare ad affrontare (e concludere con soddisfazione) la gara regina delle competizioni stradali.
Mese: febbraio 2019
Come alimentarsi nella settimana prima della gara?
Spesso vengono intraprese strategie estemporanee, magari con chili e chili di pasta durante la settimana oppure con carichi e scarichi di carboidrati in modo del tutto improvvisato. Ma qual è il metodo giusto?
Avvicinarsi alla corsa su ultra distanze: metodo pratico
Una domanda che mi viene fatta spesso sia da neofiti che da semplici curiosi è: "ma come ci si allena per correre una 100km?" La domanda è semplice, e volendo lo è anche la risposta!
Scarpe: consigli per gli acquisti
Ogni tanto esce sul mercato una nuova marca di scarpe che promette MIRACOLI su velocità, reattività, protezione, miglioramenti sessuali, vincite al grattaevinci, e minchiate varie, perché si differenziano dalle altre per suola, drop, pianta, forma, etc. E voi ci cascate, sempre.
Corsa e controllo del peso
Tutto quello che le lobby delle pentole vogliono tenerti nascosto.
Quante calorie giornaliere?
Mentre pranzavo ho inziato a riflettere su cosa e come mangia una persona media che non fa (o fa pochissima) attività fisica e vorrei farvi riflettere sulla quantità di calorie introdotte in una giornata “tipo”.
Trail Running ed allenamento con i pesi – Periodo preparatorio ed attivazione muscolare (scheda completa)
In questo articolo è descritta la prima fase del periodo preparatorio con i pesi con un esempio completo di allenamento.
Affaticamento, overreaching e overtraining. Riconoscere la fatica per allenarsi al meglio
Riconoscere l’affaticamento ci permette di mantenere il focus sull'obiettivo primario, che è quello di allnarsi duramente nei giorni stabiliti dalla programmazione facendo salire in maniera controllata la stanchezza e la fatica nel corso del tempo, fino al punto in cui queste raggiungono un apice dal quale poi, a seguito di uno o più giorni di recupero o una fase di scarico, potranno scendere nuovamente ad un livello più basso e modulabile favorendo la supercompensazione.