A differenza della corsa in piano, in salita si deve spingere il peso del corpo verso l’alto oltre che in avanti: tale caratteristica determina una frequenza cardiaca più alta e rende necessario un maggior impegno dell’apparato neuromuscolare. La corsa in salita quindi sviluppa forza e nel contempo resistenza rendendo questo metodo di allenamento pressoché insostituibile nella preparazione per la corsa in montagna. Vediamo alcuni esempi di allenamento.
Mese: novembre 2018
Assicurazione TRAIL Running
Tutte le gare di Ultra Trail consigliano di stipulare un'assicurazione personale per infortuni, rimpatrio (per gare all'estero), recupero in elicottero (in molti luoghi il recupero è a pagamento e MOLTO costoso) e spese mediche. Tante persone che conosco non hanno una assicurazione perché pensano che la gara stessa sia assicurata... Si, la gara è assicurata ma per i danni che vi può causare direttamente, tipo: il gazebo del ristoro che ti travolge oppure il gonfiabile all'arrivo che ti esplode sulla testa, eccetera. Quindi, se durante la gara cadi e ti fai male, con eventuale recupero da parte dell'elisoccorso, o disponi di una assicurazione personale o paghi di tasca tua.
Il mio Trail del Cinghiale 2018
Trail del Cinghiale 90km, un nome, un programma. Descrizione tragi-comico-tecnica di uno dei Trail più amati del centro Italia.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 5/6
Un primo ciclo si è chiuso con l’allenamento di domenica scorsa. La quinta settimana sarà dedicata allo scarico per rigenerare muscoli e recuperare dallo stress mentale indotto da un intero ciclo di allenamento intenso. A voi le nuove tabelle di allenamento!
Allenare la forza nel trail running – teoria ed esercizi pratici
L'allenamento della forza promuove sicuramente una miglior prestazione nel trail running e nell'ultra trail. Vi propongo alcuni esercizi che possono essere svolti a casa per il miglioramento della forza nei gruppi muscolari utilizzati nel trail running.
La motivazione
Nulla è regalato, niente è facile. Ma se hai un obiettivo in testa, e sei motivato, niente ti ferma. La motivazione è diversa per ognuno di noi.
Preparazione Atletica per il Trail Running
Hai il bisogno disperato di ottimizzare l’organizzazione del poco tempo a disposizione per gli allenamenti? Questo è il periodo ideale per definire gli obiettivi della stagione 2020 e preparare un piano di lavoro che sia compatibile con i tuoi impegni lavorativi, familiari e personali.
L’importanza del recupero
Come velocizzare i processi di recupero e rigenerazione dopo un allenamento molto intenso o dopo una gara e massimizzare i risultati?
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: Settimane 3 e 4
Eccoci ad un nuovo appuntamento per la preparazione della Ronda Ghibellina 2019. Continueremo a lavorare sulla RESISTENZA di base aggiungeremo esercizi per abituarci ad impegni “muscolari” prolungati come possono essere le salite nel trail running.
Come promesso, da questa settimana, inserirò una tabella più semplice dedicata a chi ha pochi giorni liberi alla settimana (e non è interessato a chissà quale prestazione) ma vuole godersi e finire la gara.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: allenarsi 3/4 volte a settimana
Aggiungerò all’allenamento una scheda per gli atleti che possono allenarsi solamente 3/4 volte alla settimana ma che desiderano finire la gara senza portare a casa gravi infiammazioni o problemi articolari.
Allenamento mentale nelle ultra distanze
Nelle ultra distanze non basta allenare muscoli, soglia anaerobica, VO2Max. C’è un elemento fondamentale nella preparazione che non deve essere assolutamente trascurato: l’aspetto mentale.